Tecniche

Trucco teatrale: invecchiamento

Il trucco teatrale che invecchia la pelle è una delle competenze “must” di un make-up artist. Richiesto nei backstage delle produzioni teatrali o cinematografiche, ha delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri tipi di make-up. Vediamole insieme.

Il trucco teatrale invecchiamento è molto deciso e con poche sfumature: questo lo differenzia dagli altri tipi di make-up che invece privilegiano passaggi meno netti tra i colori. Se quando si realizza un make-up per un evento, non devono esserci stacchi di colore visibili sulla pelle della persona, in questo caso l’obiettivo è proprio l’opposto. Su una pelle âgée, infatti, è più facile notare discromie e vedere le linee del tempo; il trucco teatrale invecchiamento deve quindi giocare con le diverse nuance (poche e spesso fredde), per ricreare proprio quel colorito un po’ spento diffuso tra le pelli più mature. Ecco come fare per realizzare un trucco invecchiamento da vero professionista.

Trucco teatrale invecchiamento

Il primo step consiste nello snaturare l’incarnato della persona, per esempio usando un colore di fondo più chiaro del solito e ricreare un tono “smorto”. I colori utilizzati sono in genere polveri o creme gialle e grigie in una nuance fredda. Per creare il cedimento dei tessuti, bisogna giocare con i chiaroscuri lavorando sulle ombre negative come macchie e occhiaie per togliere la naturale freschezza al viso.

Tecniche e metodo per riprodurre l’invecchiamento

Dopo aver realizzato la base, si passa alle rughe che vanno marcate per dare un’aria “più stanca”; in questo caso, il colore migliore è un marrone freddo da applicare con un pennellino seguendo la naturale forma delle linee d’espressione. Questo colore marrone (che può essere un ombretto in crema o una matita) va passato ai lati del naso, sugli zigomi scavati, sulle palpebre per dare l’effetto cadente, sulle rughe della fronte e ai lati degli occhi per evidenziare le “zampe di gallina”, sul mento per renderlo più segnato, sulle labbra e sulle rughe del collo. Dopo aver tracciato le righe, ricorda di sfumarle per dare un effetto invecchiamento naturale e poi ripassa con lo stesso colore usato per risaltare le linee del tempo. Infine, per creare una pigmentazione dell’epidermide più scura in alcune zone come quella degli occhi, puoi usare un tocco di rosso violaceo da applicare sulle palpebre e ai lati.

Trucco capelli e sopracciglia

Last but not the least, il trucco sopracciglia. Ti basterà renderle meno folte coprendone una parte con una sorta di colla sulla quale si passa il correttore e la cipria. E i capelli? Per ingrigirli, applica del borotalco insieme a una lacca per capelli. Pronto a realizzare il tuo primo trucco teatrale invecchiamento?

Se vuoi avere più informazioni sul percorso formativo proposto da MUD per diventare make-up artist professionista, contatta l’accademia via mail all’indirizzo: info@muditaly.com o al numero di telefono 02 36 59 89 68 (Milano) e 06 45 76 31 32 (Roma).